Museo la Casa delle Marionette
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
ll Museo La casa delle Marionette è situato nel cuore della città di Ravenna, a pochi passi da Piazza del Popolo.Custodisce la preziosa Collezione Monticelli, un insieme di materiali di spettacolo appartenenti alla tradizione italiane del teatro di marionette e burattini a partire dal 1840.
La Famiglia Monticelli, in arte Teatro de Drago, é uno dei custodi dell'arte del Teatro di Figura del nostro Paese, grazie alla sua storia passata e recente. Grazie a Cinque generazioni ininterrotte di teatranti , oggi si puó ammirare una collezione composta da 63 marionette, 150 burattini, 132 scenografie, 150 copioni manoscritti e numeroso materiale di tournée ( foto, locandine, permessi, bandi, censure)
Il Museo é aperto tutto l'anno. La gestione diretta é affidata al Teatro del Drago che oltre a custodire i segreti del teatro tradizionale é anche ideatore e promotore di iniziative sempre nuove per rinnovare e far crescere il desiderio di conoscenza sia dei piú piccoli che degli adulti.
La Casa delle Marionette organizza visite guidate alle collezioni; spettacoli di burattini tradizionali dell'Emilia Romagna; laboratori di costruzione di burattini, marionette, pupazzi e materiali scenografici; corsi di aggiornamento per insegnanti sul teatro di figura (storici e pratici) e percorsi tematici tra le attività che rendono vivo questo piccolo Museo di spettacolo.
NOVITA' ONLINE DAL MUSEO

TURCHINA LA STREGA
DOMENICA 7 MARZO ORE 17
Laboratorio interattivo e narrazione con oggetti e pupazzi on line
con Mariasole Brusa autrice del libro
Turchina, è una strega. Avrebbe voluto avere i capelli rosso sangue, giallo muco, verde vomito e invece… azzurro cielo! Come una dolce, smielosa fatina. Bleah. Questo proprio non le va giù. Sarà un bambino, Lele a farle capire cosa vuol dire essere davvero se stessi, seguendo i propri sogni e le proprie passioni.
La narrazione laboratorio prende vita dal testo “Turchina, la strega” scritto da Mariasole Brusa
e illustrato da Marta Sevilla (Matilda Editrice), vincitore del concorso letterario internazionale “Narrare la parità. Un premio per l’Europa”, progetto di letteratura per l'infanzia, per la diffusione di una cultura della parità, del rispetto e della non discriminazione tra i generi.
Attraverso uno stile narrativo agile e coinvolgente, l’empatia creata dall’uso dei pupazzi e il potente strumento della risata vengono messi in scena personaggi tipici della narrazione fiabesca, ribaltandone ruoli e condizioni stereotipate. Per bimbi dai 4 anni
Biglietti disponibili solo su Vivaticket
Informazioni
392 6664211

I COLORI DELLA RABBIA
Con Dante e i burattini alla scoperta delle emozioni
DOMENICA 28 MARZO ORE 17
Laboratorio interattivo online
Il laboratorio, pensato in occasione delle celebrazioni per DANTE700, propone un primo
approccio, giocoso e coinvolgente al testo dantesco.
Il viaggio di Dante viene raccontato attraverso immagini e metafore visive grazie ai potenti strumenti offerti dal teatro di figura che permettono una comunicazione diretta e interattiva. Il viaggio del poeta diventa un viaggio nelle emozioni alla scoperta della paura, della rabbia, della speranza...che i bambini saranno chiamati a interpretare in prima persona costruendo alcuni dei personaggi con semplici tecniche di teatro di figura per creare una narrazione unica e personale.
Per bimbi a partire dai 4 anni
Biglietti disponibili solo su Vivaticket
Informazioni
392 6664211
Men & Puppets racconta le storie di alcuni artisti molto particolari, persone che hanno realizzato una forma di teatro con pupazzi o marionette. Artisti che hanno deciso di mantenere un legame con la tradizione teatrale riattualizzandola. Le tecniche che usano, il modo in cui preparano gli spettacoli, la loro messa in scena, tutto ciò rende possibile immergersi in affascinanti processi creativi. Men&Puppets racconta il teatro di figura seguendo l’esperienza della storica famiglia d'arte Monticelli di Ravenna (Teatro del Drago).
Guarda il Trailer!!!
Mammut Film